Parte integrante e simbolo della città, il Tevere non manca di soprese e le foto soprattutto al tramonto si sprecheranno. Il tratto migliore per cogliere angoli romantici e viste mozzafiato ritengo sia senza dubbio quello centrale racchiuso tra Ponte Cavour, Ponte Umberto I e Ponte Sant'Angelo - magnifico! Passeggiando sui Lungotevere Tor di Nona, Lungotevere Vaticano, Lungotevere Prati e Lungotevere Marzio sarete in posizione privilegiata con vista sulla città da un lato, vista sul massiccio Castel Sant'Angelo dall'altro e l'imponente sagoma della Basilica di San Pietro già ben in mostra all'orizzonte. Accanto al Castello, ahimè non si può nascondere alla vista il "Palazzaccio", sede della Corte Suprema di Cassazione che appare fuori luogo dall'aspetto rugoso e ripugnante. Castel Sant' Angelo, anticamente mausoleo e poi castello, sede apostolica, carcere, residenza papale, caserma e museo, offre una spendida vista dall'alto del suo corpo centrale circolare.
Spostandosi verso ovest e imboccando Via della Conciliazione si giunge al complesso dello Stato del Vaticano fondamentalmente costituito dalla Piazza e dalla Basilica di San Pietro, dal Palazzo Apostolico, dai Giardini Vaticani, dalle Mura Leonine e dal complesso dei Musei Vaticani. Preparatevi ad entrare in un altro mondo in cui non serve essere cristiani per emozionarsi: solo la visita del Vaticano vale bene dieci viaggi a Roma!
Dovete considerare almeno mezza giornata per una visita "superficiale" in Vaticano senza considerare i Musei. L'ingresso alla Piazza è uno spettacolo che da solo vi farà scattare un sacco di fotografie con il Colonnato del Bernini, le fontane e le statue che inconiciano la Piazza dall'alto. L'accesso alla Basilica di San Pietro richiede la permanenza in coda composta e ordinata che può essere più o meno lunga a seconda delle ore. C'è un metal-detector da superare: ricordate di non portare con voi oggetti metallici o appuntiti perchè dovrete abbandonarli. Inotre è richiesto un abbigliamento decoroso, senza scoprire gambe e spalle pena il probabile mancato accesso. Ad ogni passo che farete in Basilica resterete a bocca aperta, lo sguardo non saprà dove posarsi e le dimensioni dell'edificio vi lasceranno senza parole - indescrivibile! Oltre alle note Pietà di Michelangelo, al Badacchino del Bernini, alla gigantesca cupola sempre del Michelangelo (solo queste meriterebbero ore di contemplazione e approfondimenti) non si può rimanere indifferenti davanti alla maestria di tutti i capolavori che decorano ogni angolo del complesso: dai fregi delle porte d'ingresso alle statue delle tombe dei vari Papi; dalla statua equestre di Carlo Magno al Tabernacolo di Donatello; dalla Cattedra di San Pietro agli splendidi mosaici delle navate laterali. I 45 altari e 11 cappelle sono insomma un tripudio dell'arte e rappresentano il meglio del meglio che lo stato del Vaticano ha portato a Roma e alla propria corte nell'arco dei secoli.
Musei Vaticani. Forse il museo più emozionante al mondo, racchiude una quantità di capolavori che è fin imbarazzante. Preparate per tempo la visita a questo museo e prenotate direttamente on-line l'ingresso, risparmiando un sacco di tempo. MIchelangelo, Raffaello, Leonardo, Botticelli, Perugino, Caravaggio... sono tutti là ad attendervi e a stupirvi con le loro emozionanti pennellate. Che dire delle Stanze di Raffaello con la Scuola di Atene, la Liberazione di San Pietro e la Disputa del SS. Sacramento; oppure della Cappella Sistina, con il Giudizio Universale, la Creazione di Adamo, la Consegna delle Chiavi o i Fatti della vita di Mosè. E ancora con la Pinacoteca, il Museo Gregoriano Egizio ed Etrusco, la Galleria delle Mappe, la Galleria delle Statue... un'emozione dopo l'altra vi entusiasmerà d'arte sala dopo sala!