< Torna alla scheda del viaggio

Roma

Esperienze di viaggio > Roma > piazza di spagna e fontana di trevi

Roma

piazza di spagna e fontana di trevi

Percorrendo Via del Tritone da est verso ovest, avete molteplici scelte da poter intraprendere. Siete nella parte che comincia a essere affollatissima e strettissima; ogni via merita d' essere percorsa per incontrare botteghe, negozi, ristoranti, bar e hotel di tutti i tipi. All'incrocio con Via dei Due Macelli potete prendere verso nord e giungere da lì a poco a Piazza di Spagna con la sua fotografatissima scalinata monumentale del 1725 e Trinità dei Monti alle spalle (spanish steps in inglese). Se riuscite a districarvi dalla folla, e appena finite le foto di rito, cercate di soffermare la vostra attenzione sulla Fontana della Barcaccia, capolavoro dei Bernini (padre e figlio). Siete all'inizio del quadrilatero della moda, e non potete esimervi dal percorrere le vie di negozi straripanti di russi, cinesi e arabi intenti a far man bassa nelle boutique più costose: Via Frattina, Via delle Carrozze, Via della Croce e soprattutto Via dei Condotti che assieme alle altre sbuca in Via del Corso. Immancabile anche Via del Babuino verso nord, stretta ma molto carina che sbuca sulla grande Piazza del Popolo dominata dalla salita e dal balcone del Pincio, sul bordo ovest del grande Parco di Villa Borghese - impossibile mancare questa terrazza per le coppiette a caccia di scorci romantici! Parallela a Via del Babuino, trovate Via Margutta; lasciate la folla rumorosa e percorrete questa placida via fatta di tranquillità, splendidi scorci di verde arrampicato sui palazzi e botteghe di artisti che mettono in mostra la loro arte - rigenerante.

La seconda possibilità percorrendo Via del Tritone da est a ovest, è di entrare nella zona a sud della strada. A circa metà via sulla sinistra incrocerete Via della Stamperia che se percorsa, vi porterà a uno dei monumenti più magnifici di Roma e del mondo intero: la Fontana di Trevi. Preparatevi a rimanere senza fiato e se riuscirete a farvi largo tra l'inevitabile folla di gente, riuscirete a cogliere i geniali dettagli architettonici. Progettata da Nicola Salvi nel 700, è adagiata su un lato di Palazzo Poli ed è un connubio tra barocco e classicismo con a tema il mare. Dominata dalla statua di Oceano e da quelle della Salubrità e Abbondanza, la fontana è a dir poco stupefacente; NON mancate una visita di sera quando illuminata da una magistrale illuminazione sarà ancora più scenografica!

Perdetevi per questi vicoli e passeggiate con il naso all'insù: ogni scorcio offrirà accattivanti fotografie da scattare anche ad un occhio non particolarmente attento! Da qui verso sud-est potete arrivare rapidamente verso il Palazzo del Quirinale, mentre prendendo verso ovest lungo Via delle Muratte, sbucherete in Via del Corso, quello stesso viale che parte da Piazza del Popolo a nord per arrivare a Piazza Venezia a sud. State per arrivare nella zona della politica, e dopo una breve pausa e ristoro nel centro commerciale Galleria Alberto Sordi, attraversando il Corso, entrerete in Piazza Colonna (quella di Marco Aurelio) con Palazzo Chigi, sede della Presidenza del Consiglio dei Ministri e successivamente in Piazza di Montecitorio, con l'omonimo Palazzo sede della Camera dei Deputati (Parlamento italiano).