Da Piazza di Montecitorio prendete verso sud (esattamente difronte al Parlamento) ed entrate nel dedalo di vie che contraddistingue tutta questa zona delimitata a ovest dal fiume Tevere. In pochi minuti attraverso Via in Aquiro e Via degli Orfani oppure attraverso Via delle Paste e Via del Seminario, giungerete alla Basilica di Santa Maria ad Martyres e più nota come Pantheon, notissimo monumento ed edificio della città antica. Originariamente tempio romano dedicato alle divinità dell'Olimpo e consacrato a Chiesa nel VII secolo, il Pantheon ha circa 1900 anni di vita: incredibile! Esso si presenta di forma circolare dall'enorme cupola a cassettoni ed essendo così antico, è stato d'esempio per l'edificazione di innumerevoli edifici famosi nei secolo successivi e nella storia recente. Al suo interno vi sono conservati tra gli altri i resti di Raffaello e del re d'Italia Vittorio Emanuele II e la consorte regina Margherita.
Esattamente a ovest del Pantheon, a pochi minuti potete arrivare al Palazzo Madama, sede del Senato della Repubblica Italiana superato il quale potrete entrare in un'altra Piazza simbolo di Roma: Piazza Navona. La piazza barocca sorge sull'antico stadio di Domiziano e da qui la sua forma allungata adatta alle gare di atletica del tempo; la veste attuale risale al seicento per volere di papa Innocenzo X della famiglia Pamphilj incompetizione con le famiglie Farnese e Barberini. Gustatevi lo spazio e la luce della piazza e soprattutto ammirate la fontana centrale del Bernini (la Fontana dei Quattro Fiumi) che rappresentante il Danubio, il Nilo, il Gange e il Rio della Plata. Di giorno e di sera la piazza è affollata di artisti pittori e ritrattisti che mettono in vendita la loro arte - divertente e interessante ma occhio ai prezzi!
Da Piazza Navona scendete verso sud, attraversate Corso Vittorio Emanuele II e dopo due isolati riuscerete ad arrivare a Campo de' Fiori, notissima piazza presso la quale potete trovare risotranti di ogni tipo, bar e locali vari per farsi un aperitivo a tutte le ore del giorno e della notte. Da qui proseguite verso est in Via dei Giubbonari, salite nerso nord lungo Via Arenula per giungere in Largo di Torre Argentina e gustarvi un'altro museo a cielo aperto, l'aerea sacra con i resti di ben 4 templi romani - se siete amanti dei gatti, non perdetevi per nulla al mondo questo sito!