Senatori e centurioni romani, bighe trainate da cavalli che si sfidano nel Foro Romano, lotte tra gladiatori al Colosseo e guarnigioni di soldati in allenamento dietro le botteghe del Cardo Massimo: se andate a Roma non troverete nulla di tutto ciò ma il salto nel passato ai tempi degli antichi fasti della Roma imperiale è garantito! E' incredibile che la città attuale sia urbanizzata e viva sui resti di quella classica di 2000 anni fa; i limiti ci sono tutti, dall’urbanistica confusionaria alla circolazione difficile, dagli spazi angusti alle difficoltà di creare nuovi tunnel nel sottosuolo, tuttavia per certi versi questo costituisce un fascino del tutto speciale che non si può ritrovare nelle altre capitali.
Cominciate col massimo e arrivate a Piazza Venezia (particolarmente nota perchè vi si tenevano i discorsi del Duce durante il regime fascista) e verso sud ammirate l'imponente Altare della Patria (al secolo Monumento nazionale a Vittorio Emanuele II o Vittoriano o "macchina da scrivere" a causa della forma particolare); salite sulle scalinate e dalla cima ammirate un primo scorcio di Roma e dei suoi Colli: le foto si sprecheranno. Girate lo sguardo verso sud-est e rimanete fogorati da quello che avevate intravvisto anche prima dalla piazza ma che ora si staglia visibile in tutta la sua imponenza: il Colosseo è laggiù, alla fine della sottostante Via dei Fori Imperiali che si mette in bella mostra e che vuole raccontare a tutti la storia dei sui 20 secoli. In reltà l'Anfiteatro Flavio (così si chiama ufficilamente) è stato rimaneggiato più volte a causa dei terremoti che nel tempo ne hanno danneggiato la struttura e dai vari usi a cui è stato adibito nel tempo (castello, cimitero e addirittura cava) ma l'idea di immaginarlo nel 70 d.C. appena innaugurato e gremito di 50mila spettatori che si "godono" i giochi dei gladiatori è decisamente tutta intera e ti fa volare con la fantasia! Passeggiate dunque lungo la Via dei Fori Imperiali per raggiungere il Colosseo e farete esplodere la vostra macchina fotografica, a destra e a manca: siete nel cuore antico di Roma e ovunque si posi lo sguardo, troverete resti, pietre ed edifici che raccontano della Roma Imperiale. Inebriati di storia, lasciate la via principale ed entrate nel Foro Romano (ingresso a pagamento), centro, religioso, politico e commerciale dell'epoca e ammirate il Tempio di Saturno, l'Arco di Settimio Severo, la Casa di Augusto, il Tempio di Vespasiano, lo spiazzo della Basilica Giulia, le colonne del Tempio dei Dioscuri, la Basilica Emilia e un po' più in là l'Arco di Tito lungo la Via Sacra - magnifico!
Giunti all'Arco di Tito, verso destra (sud) potete percorrere Via di San Bonaventura e salire sul Palatino (uno dei 7 colli di Roma), passeggiare sugli innumerevoli e incredibili resti - come in un vero museo e giungere verso il bordo inferiore ad ammirare dall'alto il Circo Massimo, un antico circo romano dedicato alle corse dei cavalli e teatro del mitico episodio del ratto delle Sabine.
A ovest del complesso del Foro Romano e a sud del Vittoriano, trovate il municipio di Roma (Campidoglio) con la bella piazza antistante dominata dalla Statua equestre di Marco Aurelio e la Basilica dell'Aracoeli dalla lunga scalinata e dagli splendidi interni.