< Torna alla scheda del viaggio

Scozia - fly & drive

Esperienze di viaggio > Scozia - fly & drive > giorni 5, 6 e 7 - nord

Scozia - fly & drive

giorni 5, 6 e 7 - nord

Pernottamento a Inverness.

La quinta giornata è di trasferimento per poter raggiungere in serata la città di Inverness dove alloggerete per 3 notti. Prendete la A90 in direzione nord; deviate leggermente per una piccola stradina di campagna tra gli immancabili pascoli per visitare le rovine del Tolquhon Castle. Da li a pochi chilometri datevi circa un’ora di tempo per la Haddo House, splendida villa della famiglia Gordon e circondata da uno splendido parco. Poco più a nord fermatevi per la visita completa dell’imponente Fyvie Castle, ben conservato, splendida architettura, posizione e interni ricchi e sontuosi – magnifico!

Successivamente salite a nord per raggiungere la costa verso Banff e guidate un po’ senza meta, godendo della strada panoramica e fermandovi a vostro piacere. Passate per Elgin dove potete visitare le rovine della gotica cattedrale circondata da un verdissimo prato. State entrando nella zona del whisky che sebbene sia prodotto in tutta la Scozia, questa zona ha la concentrazione massima di distillerie. Proseguite per Forres, Nairn per poi giungere nella capitale delle Highlands, Inverness. Accertatevi di alloggiare nel centro storico nei pressi del fiume Ness dove il colpo d’occhio della cittadina è il più pittoresco, caratterizzato da bei edifici, dal lungofiume verde e ben curato, massima concentrazione di locali per bere, mangiare e divertirsi con vista del castello che domina la città dall’alto.
Il sesto giorno riprendete verso est la A96 e scegliete di vistare Fort George se siete amanti della storia militare (posizionato sulla punta dell’estuario del fiume Ness) oppure il Cawdor Castle a sud di Nairn caratterizzato dalla bella architettura e da bellissimi gardini. Sempre in mattinata non attardatevi a ripassare per Elgin dove prenderete verso sud la A941 che rappresenta l’inizio della magnifica Malt Whisky Trail ovvero la zona o più alta concentrazione di distillerie di whisky. Scegliete un paio tra le innumerevoli distillerie visitabili perché vale veramente la pena d’ammirare i metodi di produzione di questa bevanda anche se non ne siete appassionati. Tra le più note di questa zona si possono ricordare la Glenmoray, la Benriach, la Glen Grant, la Mulden, la Glenfiddich, la Macallan, la Glenrothes, la Cardhu, la Glenlivet e tante altre… percorrete poi la A95 e gustate la vallata sul fiume con i verdi pascoli e colline coltivate – uno spettacolo! Prendete infine la A939 che vi riporterà a Invernes.
Il settimo giorno è dedicato alle terre sconfinate delle Highlands e alle isole della costa ovest, in particolare all’isola di Skye. Inboccate la A9 verso nord per prendere rapidamente la A835 e poi la A832 e la A896. Vi troverete a percorrere strade isolate, talvolta strette ad un’unica corsia in valli sperdute e meravigliose, dalla natura incontaminata e dai fiumi e laghi placidi caratterizzati dai colori più azzurri che avrete mai visto. Sulla costa ovest non mancate di perdervi tra i piccolissimi paesini come Shieldaig, Lochcarron, Attadale, Craig, Plockton, Kyle; qui attraversate l’arcata del ponte presso Bass Rock che vi porterà sull’isola di Skye. A seconda del tempo che volete impiegare, scegliete quanto a nord spingervi per ammirare e fotografare i panorami di queste acque; le foto si sprecheranno! Nel pomeriggio comunque non attardatevi troppo a rientrare per raggiungere il vicino Eilean Donan Castle, il castello più famoso e fotografato della Scozia! Non mancate di visitare l’interno che presenterà una parte medievale e una parte ristrutturata in tempi recenti e sede del Clan MacRae fin quasi ai giorni nostri – la vostra macchina fotografica sarà molto indaffarata. Successivo rientro a Inverness attraverso al A87, la A887 e la A82.