Firenze storica è composta da quattro rioni di cui San Giovanni, Santa Maria Novella e Santa Croce sono a nord dell'Arno mentre il quarto, Santo Spirito si trova a sud del fiume ovvero "di là d'Arno", un concetto molto importante per i fiorentini.
Se amate perdervi tra le vie più caratteristiche, non perdete la zona delimitata dall'Arno a sud e racchiusa tra il Ponte alla Carraia e il Ponte Vecchio.
Se avete dell'altro tempo a disposizione, passeggiate e visitate Piazza di Santo Spirito (difronte a Palazzo Pitti) - l'unica alberata del centro oppure Piazza di Santa Croce verso est con la Chiesa di Santa Croce con le tombe di Michelangelo e Galileo Galilei.
Musei
Come accennato, il più celebre e più importante Museo della città è rappresentato dalla Galleria degli Uffizi, che racchiude dei capolavori inestimabili per i quali non ci sono molte parole da usare per far capire la magnificenza: bisonga visitarlo e basta! Vi immergerete in un tripudio di Botticelli, Giotto, Michelangelo, Caravaggio, Raffaello, Correggio, Leonardo, Mantegna, Piero della Francesca etc.
La Galleria dell'Accademia invece, deve la sua notorietà alla presenza di alcune celebri sculture di Michelangelo, prima fra tutte il David ma anche gli incompiuti Prigioni e San Matteo.
Per una giornata particolarmente fuori dalle rotte artistiche più classiche, vi consiglio di visitare il Museo del Bargello, il Museo Stefano Bardini e il Palazzo Medici Riccardi. Il Museo del Bargello conserva straordinarie sculture e impressionanti raccolte di "arti minori": scultori, orafi, cesellatori, ebanisti, intagliatori di avorio, ricamatori, fabbri etc mostrano il meglio del meglio dell'epoca fiorentina rinascimentale. Al Museo Bardini si possono ammirare il Palazzo dove vi svolse la sua attività e i pezzi donati al comune del più noto antiquario italiano morto nel 1922 (tappeti, dipinti, capitelli, sculture, cornici, mobili, cuoi dipinti ed anche la statua originale del Porcellino di Pietro Tacca la cui famosa copia si trova sotto la Loggia del Mercato Nuovo). Infine, al Palazzo Medici Riccardi si può ammirare la splendida Cappella dei Magi affrescata dall'artista Benozzo Gozzoli nel 1459 (allievo del Beato Angelico) raffigurante un sontuoso corteo dei Magi e in cui compaiono i ritratti di importanti membri della famiglia dei Medici e importanti uomini politici del tempo.