Per raggiungere Siena, a sud di Firenze, alle spalle di Piazzale Michelangelo, prendete la via Senese (SR2); in prossimità dell'uscita autostradale Firenze-Certosa, potete decidere se rimanere sulla strada regionale più tranquilla (la via Cassia per Siena - scelta consigliata) oppure imboccare il raccordo autostradale molto più rapido e spedito ma meno panoramico. Dopo pochi chilometri il clamore della città sarà solo un ricordo e comincerete ad entrare in un paesaggio bucolico e rilassante fatto di colline, prati, vigneti... meraviglioso! A seconda del tempo disponibile, fermatevi qua e là ad ammirare e fotografare gli scorci che più attireranno la vostra attenzione e curiosita. I paesetti che incontrerete sono Tavernuzze, San Casciano in Val di Pesa, Tavernelle Val di pesa, Barberino Val d'Elsa, Poggibonsi, Colle di Val d'Elsa e Monteriggioni: tutti meritano una visita.
Il centro storico di Siena è dichiarato dall'UNESCO patrimonio dell'umanità. E' così caratteristica e originale che vi farà tornare indietro nel tempo. La sua spettacolare Piazza del Campo e il Palazzo Pubblico con la Torre del Mangia sono così famosi che anche i bambini sanno riconoscere a quale città appartengono! Più che una città di monumenti da visitare, Siena è un città da vivere e respirare, immersi nella sua inimitabile architettura e dai tempi più tranquilli e rallentati rispetto a Firenze. Non mancate di visitare l'interno del Palazzo Pubblico (ha una spledida vista sul lato posteriore) e il ricco Duomo in stile romanico-gotico dalla facciata in marmo bianco e dagli interni molto ricchi e decorati.
Per dormire prenotate al Borgo Scopeto Relais, splendida dimora circondata dalla campagna e vista sulla città.
Per un'ottima cena andate alla Taverna di San Giuseppe, alla Trattoria La Torre e alla Osteria la Piana.