Quasi ogniuno a scuola, ha avuto modo di studiare tutto sulla città di Firenze e sulla ricchissima cultura fiorentina che ha segnato in modo preponderante usi e costumi dell'Italia; il bello di visitare Firenze è che ogni volta si ripercorre e si riporta alla mente tutto quello che si è appreso da giovani: dai nomi delle vie, a quelli delle chiese, dai nomi dei autori e letterati più famosi ai mestri dell'arte - tutto ci riporta indietro alla nostra giovinezza tra i banchi di scuola.
Avendo poco tempo a disposizione, anche in una sola giornata si può farsi una bella idea della città; tuttavia Firenze merita ben più di una toccata e fuga: i siti, luoghi e monumenti meno noti sono innumerevoli e di "prim'ordine".
Se la vostra visita è breve, concentratevi nei simboli della città. Partite da Piazza del Duomo dove trovate probabilmente la facciata della chiesa più stupefacente d'Italia: quella della cattedrale di Santa Maria Maggiore che è accompagnata dal possente campanile di Giotto ed è coronata dalla maestosa incredibile imperdibile cupola di Filippo Brunelleschi. la cupola è decisamente il simbolo della città dalla quale si può godere del panorama più magnifico di Firenze. Nella stessa piazza trovate il battistero di San Giovanni dall'esterno tanto anonimo quanto dall'interno stupefacente (che vi terrà col naso all'insù ad ammirare i marmi e i mosaici della cupola).
Proseguite verso sud lungo l'animata via dei Calzolai godendovi il passaggio delle carrozze e i bei negozi che caratterizzano tutto il centro di Firenze; si giunge in Piazza della Signoria, cuore politico della città dove si erge il palazzo omonimo detto Palazzo Vecchio che è l'attuale sede del Comune e Museo allo stesso tempo - la torre che lo contraddistingue è detta torre di Arnolfo ed è imponente. Sulla piazza vi si possono ammirare la Fontana del Nettuno, la statua equestre di Cosimo I, le copie del Marzocco di Donatello e del Davide di Michelangelo, Giuditta e Oloferne ed Ercole e Caco. Sotto la Loggia dei Lanzi si possono ammirare altre splendide statue tra cui spiccano il Perseo del Cellini e il ratto delle Sabine del Giambologna.
A lato di Palazzo Vecchio si trova l'imponente edificio degli Uffizi, attuale sede di uno dei più importanti musei del mondo. Serve dedicare almeno mezza giornata alla visita dei suoi capolavori e solo questo è un ottimo motivo per programmare una visita a Firenze.
Proseguendo verso sud si giunge al famosissimo e fotografatissimo Ponte Vecchio, altro simbolo della città, sede dal 1500 dei più importanti negozi orafi che ha resistito ai bombardamenti della seconda guerra mondiale. La direttrice del ponte fa proseguire verso Piazza Pitti dominata dal maestoso Palazzo Pitti attuale sede di numerosi musei e caratterizzato dal parco Giardino di Boboli (chi non ci è stato durante le gite scolastiche?).
Ristoranti
Un'esperienza unica la provate da Il Latini, trattoria fiaschetteria tipica con cucina toscana in cui è praticamente impossibile non famigliarizzare con i vicini di tavolo! non dimenticate di prenotare.
Per un locale in cui degustare vini speciali prenotate al Dei Frescobaldi Ristorante & Wine Bar.
Hotel
Tra l'infinità di hotel a disposizione di tutti i tipi, segnalo l'Hotel David (3 stelle) e l'Hotel l'Orologio (4 stelle) - centralissimo. Se ne avete la possibilità, pensate seriamente di soggiornare al Four Seasons Florence per provare uno degli hotel più eccezzionali di tutta la catena. Per vivere in una vera fiaba, prenotate a Il Salviatino, su una collina tra Firenze e Fiesole - non ci sono parole per descriverlo.