Cartina alla mano, i luoghi della città da non perdere sono:
Grand Palace and Wat Prakaew. Uno dei luoghi più bello al mondo che vale il viaggio solo per la visita a questo complesso. Edificato nel 1780 in onore della nuova capitale, è costituito da un complesso di magnifici edifici nello stile classico del Siam, tutti disposti intorno ad una cappella centrale all’interno della quale si trova il famoso Buddha di smeraldo (Phra Kaew Morakot); abbandonate le scarpe all’esterno ed entrate pieni di rispetto a contemplare una delle raffigurazioni più preziose di tutto il buddismo – mozzafiato! Durante la visita a questo complesso, farete sicuramente esplodere la vostra macchina fotografica.
Wat Pho: appena a sud del complesso Wat Prakaew, è un antichissimo tempio che conserva all’interno una statua del Buddha sdraiato interamente ricoperta di oro e madreperla: le dimensioni sono inimmaginabili e vi dovrete ingegnare per trovare un punto d’osservazione in cui riuscire ad immortalare nella vostra macchina fotografica tutto in un colpo questa spettacolare raffigurazione. Uscite e perdetevi nella miriade di cortili e palazzi del complesso che si chiama Wat Phra Chetuphon. Fiori, incenso, monaci arancioni, fedeli in preghiera caratterizzano questo luogo: anche qui la vostra macchina fotografica sarà messa a dura prova!
Wat Arun. Dall’altro lato del fiume rispetto ai primi due complessi, è un complesso in vecchio stile Khmer edificato dal Re Rama II per celebrare la nascita della nuova capitale del Siam; possiede un pinnacolo alto 67 metri; saliteci fino in cima attraverso le ripidissimi scalinate (veramente ripide) e godrete di un punto di osservazione unico: il fiume Chao Phraya con tutta la sua imponenza, la vita trafficata sulle sue acque e un punto d’osservazione unico sul complesso del Grand Palace e del Wat Prakaew. Anche questo è uno dei simboli della città.
Il fiume Chao Phraya è il cuore pulsante della città dove si svolgono spostamenti e scambi. Prendete una delle inumerevoli barche per turisti o meno e lascatevi trasportare per un giro senza meta e senza pensieri - sky train BTS fermata S6 Saphan Taksin.
Jim Thompson’s House. Il Visitatore occidentale e il suo amore per il Siam è rappresentato da questa casa museo appartenuta all’uomo che ha speso quasi 22 anni di vita in questa terra - fino alla sua scomparsa, valorizzando con tutte le sue forze la cultura locale e l’arte manufatturiera della tessitura della seta. Ubicata tra i palazzi, cela un magnifico giardino tropicale che nonostante i relativi pochi metri quadri sembra una foresta intera - sky train BTS fermata National Stadium.
il Parco di Dusit: vi si trova lo zoo, diversi musei e il Palazzo Vimanmek, l'edificio in lego teak più grande del mondo costruito senza chiodi.
Non mancate inoltre il mercato galleggiante nel quartiere Thon Buri, il Weekend market nel parco Chatuchak, il mercato notturno di Suan-Lum nel parco Lumphini e l'incantevole mercato dei fiori di Pak Klong Talad.
Il Parco Lumphini è il più grande della città e permette di staccarsi dalla frenesia cittadina. Vi si può passeggiare, correre, riposarsi e vedere qualche simpatico varano venire a salutarvi.