La Basilica di San Marco e il Palazzo Ducale valgono da soli la visita a Venezia.
La Basilica è un monumento unico per la ricchezza della sua facciata e per il sontuoso interno in cui hanno operato in vari secoli grandi artisti d'Italia e d'Europa. L'impostazione interna è decisamente bizzantina caratterizzata dagli innumerevoli mosaici a sfondo d'oro che ricoprono buona parte della superficie interna. Al suo interno si possono ammirare tra le varie ricchezze il Tesoro di San Marco (ori, argenti, vetri e oggetti portati a Venezia da Costantinopoli) e la Pala d'Oro, dietro l'altare maggiore presso le spoglie si San Marco Evangelista. Tutto il compesso è emozionante e merita dedicarvi svariate ore di studio e contemplazione.
Il Palazzo Ducale è un capolavoro del gotico veneziano e costituiva la sede del Doge e della magistratura veneziana. Ora è adibito a museo e al suo interno si possono ammirare gli incredibili saloni e decori, la cui opulenza descrive in modo esaustivo l'importanze e il potere del Doge al tempo di Venezia Repubblica Marinara. Attraverso la Porta del Frumento, si giunge al cortile interno completamento cinto da portici sormontati da logge. Con la Scala dei Giganti si comincia il percorso interno attraverso il Museo dell'Opera, l'appartmento del Doge, le magnifiche sale istituzionali che culminano nell'incredibile Sala del Maggior Consiglio, l'armeria e le prigioni con il famosissimo Ponte dei Sospiri (quelli che i carcerati emettevano al loro passaggio diretti alla prigione per scontare la pena).