La maniera più efficente (e quasi l'unica) di visitare Venezie è a piedi. Il passaggio obbligato (a parte eventualmente Piazzale Roma in auto o bus) è la stazione verroviaria dalla quale si giunge dalla vicina Mestre. Appena usciti, vi troverete in un luogo incredibile: nello spazio di pochi metri avrete alle vostre spalle un'ordinaria ferrovia vista in tutte le città del mondo, mentre difronte a voi palazzi tipici, la Chiesa di San Simeone Piccolo, barche e vaporetti che trafficano Canal Grande vi porteranno immediatamente al tempo della Sarenissima.
Se al vostra meta è Piazza San Marco, con la stazione ferroviaria alle vostre spalle, potete decidere di incamminarvi difronte o verso sinistra. Per andare difronte attraversate il Ponte degli Scalzi entrando nel sestiere di Santa Croce (così si chiamano i quartieri a Venezia), tortuoso, caratterisitico e meno battuto; si prosegue poi nel sestiere di San Polo. Andando invece verso sinistra, seguendo il Canal Grande, farete il percorso più lungo e più turistico entrando nel sestiere di Canareggio. Da questo lato di venezia, seguendo il flusso dei turisti, si giunge al famoso ponte di Rialto che dà l'accesso al sestiere di San Marco il cui baricentro è costituito dall'omonima piazza, dominata dalla magnifica Basilica di San Marco, dal suo campanile, dalla Biblioteca Marciala e dal grandioso Palazzo Ducale. Se dalla stazione avete preso la direzione di Santa Croce e San Polo, scendete verso il sestiere Dorsoduro (che comprende anche l'isola della Giudecca), attraversate il Canal Grande sul Ponte dell'Accademia (di legno) e da lì a poco arrivate a San Marco.
Il Ponte di Rialto è uno dei quattro ponti che permettono di attraversare il Canal Grande; è uno dei simboli della città e risale alla fine del 1500. la sua forma è estremamente caratterisitca con le due rampe inclinate, i negozi su entrambi i lati e incorniciati da un porticato - impossibile non fotografarlo da tutte le angolazioni! Ai tempi del commerci e dei traffici marinari della città, nei sui pressi vi attraccavano le navi per scaricare agilmente le merci destinate al vicino mercato.
L'ultimo sestiere che compone l'isola principale di Venezia è Castello, nella parte orientale; è il meno turistico ma molto caratterisitco e vale la pena di percorrerlo, magari con una sosta nei giardini pubblici o nel Parco delle Rimembranze; da qui si può ammirare il tratto di laguna separato dal mare aperto dal Lido di Venezia.