2013 - 1944 = 69
Cari amici,
Come ogni anno abbiamo sentito il piacere di trascorrere almeno una giornata insieme:
MARTEDI’ 4 GIUGNO 2013
Tra le diverse mete proposte è stato scelto il tour di Padova, Monselice e dintorni.
PADOVA: Bagnata dal fiume Bacchiglione, anticamente era nota come città d’acque, ed è sempre stata un importante centro di commerci. Città di grandi tradizioni artistiche e culturali, vanta oltre 3000 anni di storia. Il cuore del centro storico è costituito dalle famose 3 piazze: Piazza dei Signori, che ospita il Palazzo del Capitanio, Piazza delle Erbe dove è possibile ammirare il palazzo della Ragione, e Piazza dei Frutti (o Piazza della Frutta.Tra i palazzi più importanti si segnalano il Palazzo del Bo, storica sede dell’Università, il Palazzo della Ragione, il Palazzo del Capitaniato. Durante un giro per le vie del centro, è possibile assaporare un caffè al Caffè Pedrocchi, il famoso “caffè senza porte”. Prato della Valle è una delle piazze più grandi non solo d’Italia, ma di tutta Europa.
Tra i luoghi di culto si segnalano, oltre alla Basilica del Santo, il Duomo con annesso Battistero, la Basilica del Carmine, l’Abbazia di Santa Giustina (adiacente al Prato della Valle), la Chiesa degli Eremitani, la Chiesa di San Nicolò.Nei primissimi anni del Trecento Giotto portò in città una ventata rivoluzionaria per l'arte, che inaugurò un periodo culturale tra i più stimolanti ed originali di ogni tempo. Qui realizzò il suo capolavoro in uno stile straordinario e unico, che fu in grado di cambiare per sempre il linguaggio dell'arte figurativa: la Cappella degli Scrovegni, interamente affrescata in modo rivoluzionario e innovatore.
MONSELICE: Città situata in provincia di Padova, ai piedi di un colle calcareo che si innalza isolato nella pianura a sud-est dei colli Euganei. Sulla sommità dello sperone sorge la rocca medievale, mentre il centro storico si sviluppa sulle basse pendici del declivio. Gli interventi duecenteschi prima, quattro e cinquecenteschi poi, non hanno alterato il fascino del Castello, detto Ca' Marcello e arredato con pregevole mobilio rinascimentale. Altrettanto interessante è il principale luogo di culto della città, il duecentesco Duomo Vecchio, dedicato a santa Giustina, che nelle sue forme rivela il passaggio dallo stile romanico a quello gotico. Belle tele di Palma il Giovane sono ospitate nel Santuario delle Sette Chiese, che è costituito di sei cappelle disegnate da Vincenzo Scamozzi nel 1605.
Il Castello è un complesso di edifici composto di quattro nuclei principali, edificati e ristrutturati tra l'undicesimo e il sedicesimo secolo.
Programma:
06.45 Ritrovo al parcheggio nuova sede degli Alpini ( centro anziani ) di Porcia.
08.30 Arrivo in città e incontro con la guida. Inizio della visita guidata da Prato della Valle e dalla Basilica del Santo, passeggiata lungo il centro storico e proseguimento della visita con la Piazza dei Signori, il Palazzo della Ragione, il Caffè Pedrocchi, l' Università, Piazza delle Erbe, Piazza dei Frutti.
10.15 Suddivisione del gruppo in 3 sotto-gruppi e inizio della visita alla Cappella degli Scrovegni. I tre ingressi hanno inizio alle 10.15, 10.30 e 10.45 e dureranno 30 minuti ciascuno con partenze sfalsate di 15 minuti per volta. Pausa caffè-aperitivo durante la visita degli altri gruppi. Ricongiungimento dei gruppi alle ore 11.15 circa. Proseguimento della visita guidata della città che terminerà intorno alle 12.30
12.45 Partenza per Agriturismo La Primizia alle porte di Padova per il pranzo. Il Menù sarà tipico Veneto.
15.15 Partenza per Monselice e successiva visita del Centro storico, del Castello Ca' Marcello e della pittoresca via del Santuario che sale e termina al Santuario delle sette Chiese.
18.30 Ritrovo del gruppo in pullman e partenza per la Villa La Mincana alle porte dei Colli Euganei con visita della cantina e spuntino serale a base di prodotti tipici locali.
20.30 Partenza per Porcia dove si prevede di arrivare intorno alle ore 22.00 circa.