Nel quartiere Starè Mesto (città vecchia) passeggiate per il dedalo di vie antiche e lasciatevi tentare dai negozi di tutti i tipi che affollano le vie. nel cuore del quartiere storico, tra architetture gotiche, barocche e rococò, la Piazza della Città Vecchia è un luogo incantevole per gustare l’architettura dei palazzi, pranzare in uno dei numerosi caffè, noleggiare un cavallo per un giro in carrozza, curiosare tra le bancarelle del mercato o ammirare il meccanismo del famoso Orologio Astronomico – vi sentirete trasportati in un altro tempo. Lì vicino non perdete la chiesa di Nostra Signora di Tyn, il palazzo rococò Kinsky e la chiesa barocca di San Nicola. Verso sud arriverete alla famosa Piazza Venceslao, che ora è il simbolo della Praga moderna; degno di nota il Caffè Art Nouveau Europa e nel lato in alto il Nàrodnì Museo. Spostandovi verso il fiume a ovest, vi si aprirà l’orizzonte più spettacolare con la vista sul Ponte Carlo, il Quartiere Malà Strana sull’altra sponda e la collina del castello medievale con la Cattedrale di San Vito che troneggiano sulla città – magnifico, la vostra macchina fotografica avrà un gran bel da-fare. A Malà Strana ritornerete ancora più indietro nel tempo, un quartiere medievale conservato e ristrutturato benissimo, con edifici di tutti i tipi anche molto colorati che vi accompagneranno durante la vostra passeggiata e salita verso il castello. Durante la salita, voltatevi spesso ad ammirare la vista verso la città che si apre sempre di più. Il Castello è uno dei più grandi castelli medievali del mondo e dovrete pensare di impiegare almeno mezza giornata per l’intero complesso. L’enorme Cattedrale di San Vito, la Mostra sulla storia ceca, il Palazzo Reale, la collezione di arte della Boemia, la Galleria del Castello di Praga, il Museo del Giocattolo, la Torre delle Polveri e il Vicolo d’Oro sono i luoghi più interessanti.